• +39 339 617 9380
  • info@ecomuseopeio.it
Il Sacro Arte ed architettura sacra, chiese, affreschi, capitelli, croci e piccole icone sparsi sul territorio.

L’Acqua Elemento principale del paesaggio: ghiacciai, laghetti alpini, fontane, sorgenti termali e grandi bacini idroelettrici.
I Minerali Magnetite e pirite la cui estrazione si è protratta per oltre un millennio nelle miniere di Comasine. Il Legno Materiale insostituibile nell'architettura rurale, alla base dell’economia montana.
Il Pane
Antiche colture dei cereali, vecchi mulini, panificazione e cottura dei paneti di segale nei forni di Casa Grazioli.
Il Formaggio Prodotto di eccellenza del Caseificio Turnario di Peio, l’unico rimasto in Trentino.
Il Lino Coltivazione e lavorazione tradizionale del lino. Sapere antico che un gruppo di donne mantiene vivo.
La Lana Luoghi della pastorizia e ciclo della lana, fasi dell’allevamento ovino ed utilizzo della fibra nelle sue varie forme.
La Grande Guerra Testimonianze delle sofferenze dei giovani inviati al fronte e delle privazioni a cui fu sottoposta la comunità di Peio.

Ecomuseo della Val di Peio
Piccolo Mondo Alpino

FACCIAMO INSIEME I “GROSTOI”

Laboratorio per bambini a partire dai 6 anni. Un pomeriggio insieme per cucinare il dolce tipico del Carnevale, secondo ricetta locale. Info e iscrizioni 3396179380
Febbraio 21, 2025
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
Peio ,una storia d' acqua

Vestir Di Lana

Le piante officinali nei territori degli Ecomusei del Trentino Volume VI
Val Di Peio
Il Tempo Del Grano
Le Vie Del Sacro Cogolo con Peio Fonti
Le Vie Del Sacro Comasine
Il Paesaggio Etnografico delle Val Di Peio
Il Lino Dei Ricordi
Latte Nostro
Le Vie Del Sacro Celledizzo
Libro Fiaba Noce
I NOSTRI PARTNER

Con il contributo di 

EVENTI IN PROGRAMMA
GALLERY